Ascoltaci

Ooops ! You forgot to enter a stream url ! Please check Radio Player configuration

Più popolari

Legalità

Palermo, 25 anni dopo: l’ultimo discorso del giudice Paolo Borsellino

  • 24 Giu 2017
  • 2710
Cronaca

Via D’Amelio – Il pm Di Matteo chiede di essere ascoltato dalla commissione antimafia

  • 28 Lug 2017
  • 2636
Non categorizzato

Revocata la condanna a Bruno Contrada

  • 08 Lug 2017
  • 2315
Non categorizzato

Palermo, scuola Falcone: decapitata la statua del giudice

  • 10 Lug 2017
  • 2192

Cultura

GianKarim De Caro presenta a Radio OFF il libro “Malavita”.

  • 03 Dic 2022
  • 382

“Malavita” è un romanzo storico che ricostruisce fedelmente la Palermo dei primi del Novecento fino alla Seconda Guerra Mondiale e al dopoguerra. De Caro si sofferma sulle barbarie del secondo conflitto mondiale, sulle devastazioni perpetrate dai bombardamenti degli alleati, che sbarcano spacciandosi per salvatori pur essendo stati carnefici: «Le voci delle atrocità commesse dagli alleati tenevano la città in ansia per il loro arrivo, infatti nei giorni successivi allo sbarco del 10 luglio del 1943, gli Alleati si mostrarono ben altro che “liberatori”, scrivendo una pagina vergognosa e per questo occultata dalla storia.»

Leggi di più

Liliana Vernengo del Comitato Nour, a Radio Off per il sociale.

  • 18 Nov 2022
  • 283

Nour ama e cambia il mondo, opera da circa due anni in Siria, Iraq, Yemen e Palestina e sta sviluppando, grazie alla collaborazione dei volontari, numerosi interventi mirati, volti a sostenere l'infanzia affamata, spaventata, ferita e trascurata. In questa intervista, Liliana Vernengo ci racconta come è nato il Comitato Nour e quali sono le iniziative che sta portando avanti in Medio Oriente.

Leggi di più

La poetessa Emanuela Mannino a Poesia Off

  • 11 Nov 2022
  • 559

Emanuela Mannino, con la sua capacità di imprimere agli strumenti classici della poesia una virata verso il nuovo, grazie all’impiego sapiente delle parole, mai ridondanti, semmai minimali, conferma di essere una delle voci più interessanti della poesia siciliana contemporanea. Nei versi di Emanuela Mannino, la natura è la presenza che si contrappone all’assenza che la poetessa è costretta a “masticare” in un mondo in cui non trova posto, autentica meteora che trasmigra altrove.

Leggi di più

Donne iraniane: analisi sociologica

  • 05 Nov 2022
  • 302

A radio Off, la sociologa iraniana Minoo Mirshahvalad, insieme a Fulvio Fisicaro e a Liborio Martorana, analizza l'attuale momento storico dell'Iran

Leggi di più

Radio off per il sociale: intervista ad Antonella Di Bartolo

  • 03 Nov 2022
  • 370

La preside dell'istituto comprensivo Pertini di Palermo, ci racconta il quartiere dello Sperone.

Leggi di più

Radio Off con le donne iraniane

  • 20 Ott 2022
  • 154

Daniela Dioguardi e Milena Gentile, affrontano la questione femminile in Iran

Leggi di più

Al Museo Riso la mostra fotografica “’Azolo’ Rovine tra luci e colori” di Zino Citelli

  • 30 Set 2022
  • 199

Al Museo Riso, in corso Vittorio Emanuele, 365, a Palermo, si potrà visitare la mostra fotografica di Zino Citelli dal […]

Leggi di più

Tessere di Luce: presentazione del libro

  • 15 Set 2022
  • 862

In questa intervista, condotta da Ornella Mallo, Antonella Chinnici, Alessandra Colonna Romano, Vito Lo Scrudato e Daniela Musumeci presentano il libro “Tessere di luce”, ripercorrendo il cammino della letteratura siciliana, dal Duecento fino ad oggi. Si parla dell’evoluzione del dialetto siciliano e della produzione letteraria isolana scritta in vernacolo e in lingua italiana.

Leggi di più

TESSERE DI LUCE

  • 28 Ago 2022
  • 383

RECENSIONE A “TESSERE DI LUCE”, DI ANTONELLA CHINNICI, ALESSANDRA COLONNA ROMANO, DANIELA MUSUMECI, CON UN CONTRIBUTO DI VITO LO SCRUDATO […]

Leggi di più

Reinserire il servizio militare di leva?

  • 23 Ago 2022
  • 180

Reinserire il servizio militare di leva: iniziativa inutile e dannosa

Leggi di più