Cultura
L’attrice Katiuska Falbo a Radio Off
L'attrice Katiuska Falbo, attrice e regista teatrale, brillante conduttrice e speaker di Radio In, conversa con Ornella Mallo su arte, letteratura e condizione femminile.
Il poeta Biagio Accardo a Radio Off
La poesia, per Biagio Accardo, è stata sempre una sorta di dialogo ininterrotto con se stesso, con la sua realtà e con la memoria.
Un albero per i Giornalisti Mario e Giuseppe Francese
Giorno 6 febbraio 2023, presso la scuola Statale “Antonino Pecoraro”, in Piazza Europa a Palermo, si è tenuta la Manifestazione […]
Maria Grazia Calandrone a Radio Off
Ornella Mallo intervista una delle voci letterarie italiane più iconiche. Maria Grazia Calandrone è una donna che vive letteralmente delle sue passioni e che riesce grazie ad esse ad arrivare al grande pubblico. Dal 2010 tiene a battesimo poeti esordienti, ritenuti meritevoli di pubblicazione, per la rivista internazionale Poesia, nella rubrica di inediti Cantiere Poesia. Scrive sul quotidiano il manifesto e su la 27ora del Corriere della Sera. Dal 2010 scrive e conduce programmi culturali per Rai Radio 3. Ha collaborato con Unomattina Poesia (Rai 1), con Rai Cultura e Cult Book (Rai 3). Collabora da anni con l'attrice Sonia Bergamasco, per la quale ha composto i monologhi: La scimmia bianca dei miracoli e Pochi avvenimenti, felicità assoluta, lavoro dedicato alla memoria d'amore tra Robert e Clara Schumann e trasmesso in diretta dal Quirinale. Svolge da anni laboratori nelle scuole, nelle carceri e nei centri diurni, convinta che "fare poesia" sia "un'azione politica" e una forma di sollecitudine.
NOT – Vini franchi a Palermo
Il 15 e il 16 gennaio 2023 a Palermo, ai Cantieri Culturali alla Zisa, si è tenuta la terza edizione di NOT – Vini […]
FRANCA ALAIMO A POESIA OFF
DI ORNELLA MALLO Una delle voci più autorevoli della poesia contemporanea italiana è Franca Alaimo. Esordisce nel 1989 con Impossibile luna, a […]
Martina Riina racconta la sua esperienza di antropologa ed educatrice nel quartiere di Borgo Vecchio, nel cuore di Palermo
Nel Quartiere di Borgo Vecchio, nel cuore di Palermo, le associazioni con cui collabora Martina Riina, hanno attivato percorsi di cittadinanza attiva, in particolare di tipo educativo per i ragazzi del quartiere, sia giovani che migranti. Lo scopo è dare un sostegno in più e fare da ponte tra la piazza, la strada e le istituzioni sul territorio.
RASSEGNA LETTERARIA “UN TE’ CON L’AUTORE” DAL 9 DICEMBRE A PALAZZO DEL POETA NEI NUOVI SPAZI DEDICATI ALLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA
Si chiama “UN TÈ CON L’AUTORE” la nuova rassegna letteraria dedicata alladiffusione della cultura, che prende il via venerdì 9 […]
GianKarim De Caro presenta a Radio OFF il libro “Malavita”.
“Malavita” è un romanzo storico che ricostruisce fedelmente la Palermo dei primi del Novecento fino alla Seconda Guerra Mondiale e al dopoguerra. De Caro si sofferma sulle barbarie del secondo conflitto mondiale, sulle devastazioni perpetrate dai bombardamenti degli alleati, che sbarcano spacciandosi per salvatori pur essendo stati carnefici: «Le voci delle atrocità commesse dagli alleati tenevano la città in ansia per il loro arrivo, infatti nei giorni successivi allo sbarco del 10 luglio del 1943, gli Alleati si mostrarono ben altro che “liberatori”, scrivendo una pagina vergognosa e per questo occultata dalla storia.»
Liliana Vernengo del Comitato Nour, a Radio Off per il sociale.
Nour ama e cambia il mondo, opera da circa due anni in Siria, Iraq, Yemen e Palestina e sta sviluppando, grazie alla collaborazione dei volontari, numerosi interventi mirati, volti a sostenere l'infanzia affamata, spaventata, ferita e trascurata. In questa intervista, Liliana Vernengo ci racconta come è nato il Comitato Nour e quali sono le iniziative che sta portando avanti in Medio Oriente.