Ascoltaci

Ooops ! You forgot to enter a stream url ! Please check Radio Player configuration

Più popolari

Legalità

Palermo, 25 anni dopo: l’ultimo discorso del giudice Paolo Borsellino

  • 24 Giu 2017
  • 2710
Cronaca

Via D’Amelio – Il pm Di Matteo chiede di essere ascoltato dalla commissione antimafia

  • 28 Lug 2017
  • 2636
Non categorizzato

Revocata la condanna a Bruno Contrada

  • 08 Lug 2017
  • 2315
Non categorizzato

Palermo, scuola Falcone: decapitata la statua del giudice

  • 10 Lug 2017
  • 2192

Cultura

La vela del cuore: Cuore di Delfino (Dolphin’s Hearth), un cortometraggio sulla regata Palermo Montecarlo che quest’anno ha preso il via il 19 agosto.

  • 20 Ago 2022
  • 518

Nicoletta Salviato, cardiochirurga e regista di questo cortometraggio, partecipa alla regata del 2019 con un gruppo di ragazze cardiopatiche per dimostrare la loro NON disabilità, in primo luogo a sé stesse. Con la Lega Navale e a bordo di Donna Rosa.2 di Fabrizio Mineo, sebbene non vinceranno la regata, dimostreranno a tutti, e soprattutto a sé stesse, che la disabilità si può vincere.

Leggi di più

Oltre lo Sguardo

  • 18 Ago 2022
  • 139

Nel 2017, in occasione di Kino Palermo, abbiamo realizzato questo breve cortometraggio a Palermo. Non su Palermo, ma a Palermo. Gettando lo sguardo attraverso un cancello, una porta, un'apertura o una breccia, abbiamo cercato cosa si può scoprire attraverso un varco, nel tempo che passa tra un’alba e un tramonto.

Leggi di più

Daniele Billitteri a Radio Off

  • 27 Lug 2022
  • 399

Daniele Billitteri dicute con Ornella mallo di poesia e poetica.

Leggi di più

Presentato a Piazzetta Bagnasco “Navigando col principe” di Emanuele Carbone. Esperienze di lavoro e di vita accanto a Francesco Alliata di Villafranca.

  • 28 Giu 2022
  • 380

Questo libro di Emanuele Carbone raccoglie anni di piacevoli ricordi, scritti con lo scopo di imprigionare il tempo trascorso accanto al principe Francesco Alliata di Villafranca, persona nobile d’animo, dotata di innata curiosità e creatività con la sfrenata passione per le imprese impossibili. Tutto supportato da una buona dose di testardaggine e non arrendevolezza per l'amore della sua terra

Leggi di più

Per Poesia Off, Ornella Mallo intervista la poetessa Anna Maria Bonfiglio

  • 16 Giu 2022
  • 250

La poesia è una forma d'arte che crea un componimento che si lega al suono musicale delle parole. Così porta con sé le qualità della musica e riesce a trasmettere concetti e stati d'animo in maniera più evocativa e potente di quanto faccia la prosa. Ce ne parla la poetessa Anna Maria Bonfiglio.

Leggi di più

Sul sito di Palermo Felicissima I racconti dell’ottavo piano: Fabio Gagliano, presenta “La mano manca”. Palermo Felicissima, il blog della città di Palermo

  • 11 Giu 2022
  • 229

“I racconti dell’ottavo piano” è lo spazio che Palermo Felicissima mette a disposizione degli autori (e non solo…) sul proprio canale Youtube. In “La mano manca” il meccanismo narrativo è fornito da una scoperta scientifica di cui si vedono immediatamente gli effetti, ma che sarà svelata solo all’ultimo. La definizione di “techno-thriller” si addice abbastanza bene al racconto che però, nel contempo, commenta eventi, sistemi e teorie politiche, criticando direttamente la nostra società. Inoltre, il racconto si snoda in maniera decisamente divertente anche quando affronta i temi più strettamente scientifici. Abbastanza graffiante si rivela poi la satira agli ambienti accademici che l’autore sembra conoscere abbastanza bene.

Leggi di più

Sul sito di Palermo Felicissima I racconti dell’ottavo piano: Fabio Gagliano, Operazione Violoncello. Palermo Felicissima, il blog della città di Palermo

  • 03 Giu 2022
  • 244

Di Marcello Mussolin e Marcello Troisi “I racconti dell’ottavo piano” è lo spazio che Palermo Felicissima mette a disposizione degli autori […]

Leggi di più

23 maggio, trent’anni

  • 22 Mag 2022
  • 203

Di Fabio Gagliano Mi è stato chiesto dalla redazione di scrivere un articolo in occasione del trentesimo anniversario della Strage […]

Leggi di più

Primo Maggio: festa dei lavoratori ma anche dolorosa commemorazione della strage di Portella delle Ginestre del 1947

  • 01 Mag 2022
  • 199

Di Fabio Gagliano La strage di Portella delle Ginestre, nonostante il fiume d’inchiostro che ha fatto scorrere, rimane ancora senza […]

Leggi di più

25 aprile, ecco da cosa ci siamo (anche) liberati.

  • 25 Apr 2022
  • 343

Il fascismo fu anche (soprattutto) una enorme mistificazione, che nacque con belle parole e in seguito si sviluppò realizzando esattamente il contrario di quanto aveva promesso

Leggi di più