OFF Book
Riccarda Pesce e il suo libro “Alla ricerca della fontana magica”
È in libreria e nei principali store online il libro di Riccarda Pesce, dal titolo “Alla ricerca della fontana magica”. […]
La Poetanza a Radio Off
La Poetanza è una rete di poeti coordinata da Fabio Sebastiani, Maurizio Mazzurco e Luciana Raggi. Nasce nel 2020, anno del lockdown. “Poetanza” è un neologismo ispirato dai termini comunanza, sorellanza, fratellanza, termini che esprimono valori il cui richiamo assume delle connotazioni di carattere civile: i poeti si riuniscono in una comunità solidale, che supporta, sostiene e crea opere letterarie corali, in cui ciascuno dà il suo contributo mettendo al servizio di tutti il proprio talento, senza rinchiudersi in recinti egotici e narcisistici.
Patrizia Baglione racconta a Radio Off la sua poetica
Nella silloge Nero crescente, di Patrizia Baglione, si può viaggiare tra i due poli estremi del sentimento e della fine, restando sospesi tra l’amore abbandonato e impossibile, e un sentimento più oscuro, che pare intendere che la vita sia un continuo e perenne lutto sul quale riflettere e nella quale riflettersi fino a che un volto misterioso torni a dire cos’è che si ama e si teme.
RECENSIONE DI MAURIZIO GUARNERI DEL ROMANZO “AGATINA SENZA PENSIERI “ DI GIANKARIM DE CARO
A cura di Maurizio Guarneri 20/03/2023 La scrittura di Giankarim De Caro è stata definita da Luciana Littizzetto “potente” .Quando […]
Il rapporto tra letteratura e psicanalisi viene discusso a Radio Off con il Professore Maurizio Guarneri
Il rapporto tra letteratura e psicanalisi viene discusso a Radio Off con il Professore Maurizio Guarneri
Il poeta Biagio Accardo a Radio Off
La poesia, per Biagio Accardo, è stata sempre una sorta di dialogo ininterrotto con se stesso, con la sua realtà e con la memoria.
RECENSIONE ALLA BALLATA DELLE DISTURBANTI DI MARGHERITA INGOGLIA
di Ornella Mallo 11/02/2023 Il termine “eresia” discende da “Hairesis”, che in greco significa “scelta”. “L’eresia è di per sé […]
Maria Grazia Calandrone a Radio Off
Ornella Mallo intervista una delle voci letterarie italiane più iconiche. Maria Grazia Calandrone è una donna che vive letteralmente delle sue passioni e che riesce grazie ad esse ad arrivare al grande pubblico. Dal 2010 tiene a battesimo poeti esordienti, ritenuti meritevoli di pubblicazione, per la rivista internazionale Poesia, nella rubrica di inediti Cantiere Poesia. Scrive sul quotidiano il manifesto e su la 27ora del Corriere della Sera. Dal 2010 scrive e conduce programmi culturali per Rai Radio 3. Ha collaborato con Unomattina Poesia (Rai 1), con Rai Cultura e Cult Book (Rai 3). Collabora da anni con l'attrice Sonia Bergamasco, per la quale ha composto i monologhi: La scimmia bianca dei miracoli e Pochi avvenimenti, felicità assoluta, lavoro dedicato alla memoria d'amore tra Robert e Clara Schumann e trasmesso in diretta dal Quirinale. Svolge da anni laboratori nelle scuole, nelle carceri e nei centri diurni, convinta che "fare poesia" sia "un'azione politica" e una forma di sollecitudine.
Luce del più vasto giorno Poesie di Biagio Accardo
recensione di Ornella Mallo 19/01/2023 “Luce del più vasto giorno” è un ca mmino verso la luce “più vasta, non […]
Baci di luce. “Scriverti” di Ornella Mallo
Recensione di Franca Alaimo 17/01/2023 L’elemento del mare, assillo iconologico della silloge “Scriverti” di Ornella Mallo, nel farsi la perfetta […]