Cultura
Analisi di un’epoca: gli ultimi Florio. Parte prima.
Di Clotilde Alizzi Quando ascoltando una trasmissione su RAI Storia sul REX, venni a sapere che la vittoria del Nastro […]
Allo Spasimo la mostra fotografica di Zino Citelli
Un’occasione per “viaggiare” nel tempo e nei luoghi di Palermo e non solo attraverso lo sguardo attento e sensibile del fotografo palermitano Zino Citelli
La Cura delle Parole
Un invito alla formazione spirituale tesa all'autoconoscenza, la crescita e la maturità.
l’Italia ha un problema con la retorica sul lavoro
in Italia la cultura del rischio d'impresa (gestione e scelte imprenditoriali nella conduzione di una azienda) è largamente distorta e con essa l'intera retorica sulle imprese e sui rapporti di lavoro dipendente.
WASHINGTON POST: Documenti riservati rivelano che i funzionari statunitensi non hanno detto la verità sulla guerra in Afghanistan
TRADUZIONE E COMMENTO DI LORENZO GAGLIANO A proposito del fallimento in Afghanistan, che si sta trasformando in un disastro umanitario, […]
Gino Strada ci ha lasciato
Di Fabio Gagliano. Gino Strada ci ha lasciato. Cardiochirurgo e fondatore di Emergency, è stato il medico degli ultimi. Se […]
Nuovo rapporto ONU sul clima: TEMPO SCADUTO
di Lorenzo Gagliano Fino ad ora il messaggio veicolato è stato profondamente sbagliato: “salviamo la Terra” o “salviamo l’orso polare”, […]
2 Giugno Festa della Repubblica (La prima, la seconda o la terza?)
Di Fabio Gagliano L’Italia di oggi, l’Italia pandemica, è una società che cerca ancora il suo sistema di governo. La […]
Considerazioni su informazione, disinformazione e conoscenza nel XXI secolo
Di Sara Sapienza Parliamo di informazione disinformazione e del paradosso dell’era moderna nella quale la conoscenza è a portata di […]
Sembrano i Pink Floid e invece è Newton
Newton, uomo scorbutico e secondo molti anche sgradevole, pare fosse anche paranoico e temeva la povertà e le critiche degli […]